I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico, composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra),Keith Richards(chitarre, voce), Ronnie Wood(chitarre, cori) e Charlie Watts (batteria, percussioni). È una delle band più importanti e tra le maggiori espressioni della miscela tra i generi della musicarock e blues, quelgenere musicale che è l’evoluzione del rock & roll anni cinquanta, da loro rivisitato in chiave più dura con ritmi lascivi, canto aggressivo, continui riferimenti al sesso e, talvolta, alle droghe pesanti.
Per il loro essere trasgressivi furono chiamati i “brutti, sporchi e cattivi” e contrapposti ai più rassicurantiBeatles, anche se tale contrapposizione fu spesso creata dagli stessi Rolling Stones che si comportavano in modo volutamente antitetico rispetto ai Beatles (con i quali ebbero peraltro sempre un ottimo rapporto di stima e amicizia), proponendo così un modello alternativo a uso e consumo della stampa musicale. I Rolling Stones sono stati, e sono tuttora, un’autentica pietra miliare nell’evoluzione della musica rock del XX secolo, portando sotto i riflettori il malcontento e di conseguenza la protesta di intere generazioni, incarnando così il travagliato spirito dei grandi bluesman del passato e scegliendo il titolo di una canzone di uno di questi (Muddy Waters) come nome del loro gruppo.
I cinque ragazzi che un giorno sarebbero diventati le celebri pietre rotolanti sono molto diversi tra loro per provenienza ed estrazione sociale.Lewis Brian Hopkin Jones, nato il 28 febbraio 1942 a Cheltenham nelGloucestershire, è di origini gallesi e figlio di due insegnanti; Michael Philip Jagger, nato il 26 luglio 1943 aDartford nel Kent, ha un padre insegnante di educazione fisica e una madre parrucchiera; Keith Richards, nato a Dartford il 18 dicembre 1943, è anche lui di origini gallesi e proviene da una famiglia operaia; William George Perks, nato il 24 ottobre 1936 a Londra, è figlio di un muratore e di una donna di servizio;Charles Robert Watts, nato a Londra il 2 giugno 1941, è figlio di un ex aviatore della RAF, assunto successivamente come macchinistapresso la British Railways. Questo è considerato il nucleo storico del gruppo, a cui si deve aggiungere Ian Stewart, nato il 18 luglio 1938 a Sutton.
Nell’immediato dopoguerra tutti sono sui banchi di scuola e, tranne Brian Jones, vivono a Londra o zone limitrofe. Mick Jagger e Keith Richards, a quattro o cinque anni, sono vicini di casa e compagni di giochi finché in seguito non andranno in scuole diverse e Keith non cambierà casa. La musica diventa sempre più importante nelle loro vite; provano diversi strumenti e un giorno, dopo alcuni anni in cui i due si erano persi di vista, Jagger e Richards si incontrano su un treno per pendolari. Mick Jagger ha sotto braccio una pila di dischi di importazione della Chess Records e, parlandone, i due scoprono di essere innamorati della stessa musicarhythm and blues, iniziando a cullare l’idea di formare un gruppo. Bill Wyman e Ian Stewart, i più grandi del gruppo, vengono richiamati nell’esercito attorno alla metà degli anni cinquanta, mentre gli altri sono ancora immersi negli studi. Ian resterà sotto le armi solo per pochi giorni, venendo successivamente congedato.
Nel giugno del 1962 Mick Jagger con Keith Richards e Dick Taylor iniziano a provare con Brian Jones e Ian Stewart. Intanto al Marquee di Londra suonaAlexis Korner con il suo gruppo e il 12 luglio, dovendo partecipare ad una registrazione televisiva alla BBC, chiede a Brian e al suo gruppo di sostituirlo. Il giorno prima del concerto Brian decide di suonare con il nome di “Rollin’ Stones” (nome che si ispirava alla canzone Rollin’ Stonedi Muddy Waters) e la formazione è composta da: Mick Jagger (voce), Keith Richards ed Elmo Lewis (Brian Jones) (chitarre), Dick Taylor (basso), Ian Stewart (piano) e Mick Avory(batteria).
L’esordio ufficiale avviene in uno dei templi del rock, il Marquee di Londra, il 12 luglio 1962. Il successo fin dalle prime canzoni è grandissimo. Nel gennaio del 1963 Charlie Watts entra ufficialmente nel gruppo sostituendo il batterista Tony Chapman, che a sua volta era subentrato al posto di Mick Avory. Fu così che, con il crescere della popolarità, finirono sotto l’etichetta Decca Records; essa offrì ai Rolling Stones un contratto discografico con condizioni molto favorevoli, contando molto sul loro talento grezzo. Per loro fu scelto come manager Andrew Loog Oldham, un giovane e promettente produttore. Oldham contribuì in maniera incredibile alla costituzione degli Stones che verranno, formando per loro l’immagine che noi tutti conosciamo; in più, estromise Ian Stewart dalla band, poiché egli, corpulento e poco elegante, stonava con l’immagine che Oldham voleva dare alla band, inoltre credeva che sei membri fossero difficili da poter essere memorizzati dal pubblico. Stewart rimase comunque legato alla band diventando responsabile dei loro spostamenti, pur rimanendo il loro tastierista principale fino alla sua morte nel 1985.
Oldham attuò una serie di strategie volte a rendere gli Stones gli “anti-Beatles”, o meglio, la variante “sporca e cattiva”. Nel far ciò, Oldham coniò la famosa frase pubblicitaria: “Would you let your daughter go with a Rolling Stone?” (“Lascereste andare vostra figlia con un Rolling Stone?”) più volte riportata dalla stampa e citata negli anni seguenti, ed incoraggiò in maniera determinante Jagger e Richards ad iniziare a scrivere le loro canzoni. L’arrivo di Oldham segnò anche l’inizio del periodo di allontanamento e estraneazione di Brian nei confronti della band, dovuto al progressivo cambio di ruoli (cercato e voluto da Oldham) che spostasse il centro del gruppo da Jones a Jagger e Richards.
Fin dall’inizio, come voluto dal manager Oldham, costituiscono quindi l’alternativa “sporca e cattiva” ai Beatlescon una musica che attinge alle radici del rock’n’roll e del blues, e dunque risultante molto più aggressiva e provocatoria rispetto a molte canzoni dei rivali di Liverpool, decisamente più orecchiabili e di facile comprensione rispetto a quelle dei Rolling Stones.
Nei primi anni di attività i Rolling Stones si cimentano solo in rivisitazioni di brani del repertorio americano dirock & roll, blues e rhythm’n’blues come nei casi di Buddy Holly (Not Fade Away), Chuck Berry (Carol) ma anche diLennon/McCartney (I Wanna Be Your Man). In seguito all’uscita dei primi due singoli e dell’Ep su cui sono presenti Bye Bye Johnny,Money, Poison Ivy e You Better Move On, gli Stones ottengono il privilegio di registrare nelle sale della Chess. Da qui, tra il 1964 ed il 1965 Jagger e Richards, cominciano a incidere canzoni loro e a riprodurre quel sound sconosciuto alle sale d’incisione inglesi. Dopo il primo Lp il secondo, il terzo, e una gran quantità di singoli fino ad arrivare al ’65, l’anno della svolta: esce prima The Last Time (riutilizzata più di 30 anni dopo dai The Verve per la loro Bitter Sweet Symphony), seguita da (I Can’t Get No) Satisfaction. Ed è proprio conSatisfaction (1965) che i Rolling Stones si impongono definitivamente. Sempre nel 1965 anche il singolo Get Off of My Cloud raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due settimane.
In questo periodo, Jones e Richards introdussero nel rock quella che è chiamata la “tessitura di chitarre” (guitar weaving), successivamente definita “l’antica forma di tessitura” (Ancient Form of Weaving), che è diventato uno dei segni peculiari del sound dei Rolling Stones in tutta la loro carriera. Questa tecnica prevede che i due chitarristi suonino la parte di chitarra ritmica e quella solistica nello stesso momento, senza differenziare particolarmente lo stile di una o dell’altra. Questo stile è conosciuto anche come lo “stile di Chicago” (Chicago style).Keith Richards sostiene che quello che lui e Jones chiamarono “guitar weaving” emerse dall’ascolto degli album di Jimmy Reed:
« Ascoltavamo lavori di gruppi, cercando di capire cosa succedesse in quelle registrazioni; come si potesse suonare insieme con due chitarre e farle suonare come quattro o cinque » |
(K. Richards) |
Jones e Richards perfezionarono ciò che ascoltarono sugli album di Chicago blues degli anni cinquanta. I migliori esempi si possono sentire sull’album Out of Our Heads.
Nel 1966 arriva il primo disco composto solamente da canzoni loro: Aftermath, che segna la svolta decisiva verso una produzione discografica compatta e il deciso affinarsi dei gusti musicali dei cinque.
Brian Jones si rivela, oltre che un gran chitarrista di scuola blues, un vero e proprio strumentista poliedrico: suona di tutto, anche dulcimer esitar. Le canzoni presenti non sono tutte di matrice propriamente blues: ci sono la medievaleggiante Lady Jane, la psichedelica Mother’s Little Helper, Under My Thumb (divenuta poi un classico del r’n’b). Il 26 maggio 1966 il singolo Paint It Black raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100per quattro settimane. Alcuni ritengono però che questo suo continuo sperimentare nuovi strumenti fosse una sorta di protesta nei confronti della coppia Jagger/Richards, sempre molto restia nei confronti dell’accreditamento di altri membri della band nelle composizioni scritte attivamente anche da altri all’infuori di loro.
Dopo Aftermath segue un biennio di variamenti musicali verso il flower power psichedelico da parte del gruppo.Between the Buttons e, soprattutto, Their Satanic Majesties Request (entrambi del 1967) rappresentano le massime vette di tipo musicale per i Rolling Stones. I brani più conosciuti da questi due album sono Ruby Tuesday che nel1967 raggiunge il primo posto nella Billboard Hot 100, Let’s Spend the Night Together (da Between the Buttons),She’s a Rainbow,2000 Light Years From Home e 2000 Man, del quale esiste una cover del gruppo musicale Kiss (daTheir Satanic Majesties Request). Dopo la breve ma intensa parentesi psichedelica, il 24 maggio 1968 esce uno dei singoli di maggior successo del gruppo, Jumping Jack Flash / Child of the Moon, nuovamente un r’n’b sulfureo dominato da un celebre riffla cui paternità è come al solito di Keith Richards. Segue poi una serie di dischi che assicurano a Jagger e compagni il titolo di Greatest rock’n’roll band in the world.
Beggars Banquet (con la celebre canzone Sympathy for the Devil), Let It Bleed,Get Yer Ya-Ya’s Out!, Sticky Fingers eExile on Main St.: ciascuno di questi viene citato in qualsiasi classifica di migliori dischi rock di sempre. Ma la fama e il successo mondiale esigono un loro prezzo, ed è pesantissimo.
Inizialmente, i continui tour, incessanti e terribilmente stancanti, lacereranno fisicamente tutti i membri del gruppo, che quindi si ritrovano a dover dare performance molto deludenti che sfociarono in alcuni insuccessi, che a loro volta causarono un eccessivo uso di droghe da parte di tutti, compreso il manager Oldham, che deteriorò lentamente i suoi rapporti con la band finché non fu costretto a lasciare la produzione e ad intraprendere una carriera di produttore con alterne fortune; fu così che l’ideatore dell’immagine che caratterizzò profondamente i Rolling Stones per il resto della loro carriera, li abbandonò nel 1967.
Nel 1969 Brian Jones, continuamente turbato da profondi problemi personali e fisicamente provato dall’utilizzo smodato di droghe, diventa col tempo sempre più incapace di collaborare attivamente col gruppo, da cui viene estromesso quando – complici diverse vicende giudiziarie – non riesce ad ottenere il visto d’ingresso per gli Stati Uniti, necessario per seguire il resto della band in tour.
Il 3 luglio 1969 morì annegato nella sua piscina, in circostanze mai del tutto chiarite.
Appena due giorni dopo la morte di Jones, i Rolling Stones tennero un concerto gratuito, già programmato, alHyde Park di Londra di fronte a un pubblico stimato in circa 250.000 persone. Il concerto, che doveva servire come presentazione per il nuovo chitarrista, Mick Taylor, fu un evento senza precedenti e risentì inevitabilmente del clima creatosi dopo la morte di Jones. Molte critiche furono rivolte agli Stones, accusati di insensibilità nei confronti del loro vecchio compagno. In risposta, il concerto fu dedicato a Jones, inoltre, Mick Jagger iniziò l’esibizione leggendo una poesia di Percy Shelley alla sua memoria.
Mick Taylor entra ufficialmente a far parte dei Rolling Stones il 13 giugno 1969 in “momentanea” sostituzione di Brian Jones, debilitato da alcol, droghe e psicofarmaci. In realtà il posto che era stato di Brian Jones non diventò mai di Taylor, come non lo diventò per Ron Wood; il ruolo svolto da anni da Brian all’interno del gruppo, riguardava più l’immagine che la musica, per quanto fosse un eccellente polistrumentista e un raffinato arrangiatore. Sua è l’influenza Blues nel gruppo. L’ingresso di Taylor porta nel gruppo un’ondata di freschezza e contribuisce notevolmente a quello che, a detta di molti, è la formazione migliore dei Rolling Stones. Con il suo arrivo il gruppo perde però quella componente sperimentale tipica di Brian, ma il talento innato di Taylor col suo strumento e la sua finezza di tocco, regalano al gruppo assoli ormai storici. La sua grande timidezza tuttavia non gli permette di entrare mai in sintonia completa col gruppo al punto da proporre a Bill di abbandonare iGlimmer Twins e di mettersi in proprio assieme a Charlie. Il netto rifiuto del bassista lo fa sprofondare in una pesante depressione che gli farà sempre più pesare i ritmi alienanti delle tournée e la vita sregolata del gruppo.
Il resto degli anni settanta scorre tra concerti, album (Black And Blue, Love You Live e Some Girls) e i soliti eccessi. Fra questi, solo Some Girls giunge in vetta alle classifiche mondiali, essendo apprezzato anche dalla critica che parla di ‘resurrezione’ del gruppo.
Gli anni ottanta si aprono con Emotional Rescue, un disco che non riesce a bissare il successo del precedente. L’anno seguente esce Tattoo You con la celebreStart Me Up. Un nuovo tour viene annunciato, da cui esce nel 1982 Still Life (American Concert 1981). L’anno successivo viene pubblicato Undercover, album sperimentale che mira però troppo a scalare le classifiche e cede alle lusinghe delle nuove sonorità degli anni ottanta. Il rapporto tra Keith e Mick si sgretola ogni giorno di più, col primo che vuole tornare al buon vecchio rock ‘n’ roll e il secondo darsi al pop. Il gruppo attraversa così il periodo di crisi più profonda, e nel 1986 esce Dirty Work, “Lavoro Sporco” appunto, che sottolinea la distanza tra i Glimmer Twins. Anche in questo caso l’album non viene supportato da alcun tour e ciò fa già parlare di un prossimo scioglimento. Sono ormai un paio d’anni che Mick si dedica a progetti individuali: She’s the Boss nel 1985 ePrimitive Cool nel 1987. Preoccupante la risposta diKeith Richards che nello stesso 1987 si impegna anima e corpo a fare Hail Hail Rock ‘n’ Roll!, film-documentario sul suo idolo Chuck Berry. Come se non fosse abbastanza l’anno successivo pubblica il suo primo album solistaTalk Is Cheap e i timori che sia giunta la fine dei Rolling Stones sembrano ormai più che fondati, visto che Keith intraprende un tour coi suoi Expensive Winos.
Nel 1989, forse anche a causa dello scarso successo riscosso dai progetti solisti dei Glimmer Twins, i Rolling Stones tornano all’opera con l’album Steel Wheels. Segue immancabile tournée mondiale e album live. Fino al 1997 la band pubblica un album circa ogni tre anni, continuando ad esibirsi live registrando anche dischi dal vivo. Nel 1997 arriva Bridges to Babylon, album di pezzi inediti, a cui segue nel 2002 l’antologia Forty Licks, che celebra il quarantennale della band.
Per strada si è perso Bill Wyman che, agli inizi del 1994, a causa di problemi fisici, abbandona definitivamente il gruppo per dedicarsi a una nuova band, i The Rhythm Kings e ai suoi vari progetti da solista, che sforna un tipo di musica briosa che punta sul puro divertissement; il bassista viene sostituito dallo statunitense Darryl Jones, che venne però integrato sotto contratto come semplice collaboratore e non come membro ufficiale della band.
I Rolling Stones nacquero con una chiara matrice blues e presto emersero sulla scena del British Bluessurclassando altre formazioni della stessa estrazione musicale come i Theme gli Animals, grazie anche alla presenza nella line up di Charlie Watts, proveniente dalla scuola blues del chitarrista britannico Alexis Korner, e nei tardi anni sessanta del chitarrista Mick Taylor, che aveva iniziato la carriera giovanissimo nei Bluesbreaker diJohn Mayall prendendo il posto che era stato di Eric Clapton e di Peter Green. Le loro sonorità si ancorano al blues fuso assieme al rock, ma il loro hard rock impregnato di blues non ha impedito a volte delle incursioni nelpop di Between the Buttons, nel rock psichedelico diTheir Satanic Majesties Request, nel folk rock di Dandelion e nelrhythm and blues di Can’t You Hear Me Knocking. Nell’album Exile on Main Street il gruppo fa sfoggio di ecletticità alternando blues, gospel, folk, country, rock and roll ehonky tonk.